Storia
-
Loccioni, una impresa “benedettina”
Una azienda aperta, familiare, vitale. Una scuola di competenze per studenti e professori, clienti e fornitori, che genera ricchezza reinvestendo…
Leggi ancora » -
La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare
La canapa ha avuto un largo utilizzo fin dall’antichità per la versatilità con cui veniva incontro a diversi bisogni. L’uso…
Leggi ancora » -
La carta di Fonte Avellana: sostenibilità e tradizione
Un convegno ricorderà la Carta di Fonte Avellana, manifesto per lo sviluppo delle aree montane, e la tradizione economica benedettina…
Leggi ancora » -
La Perugina, welfare aziendale storico
Impariamo dal passato per costruire il futuro. Il welfare aziendale è una caratteristica precoce ed originale della migliore imprenditorialità italiana
Leggi ancora » -
Approvata in Umbria la legge sull’osservatorio regionale per il welfare aziendale
La Regione Umbria si orienta a favorire la sussidiarietà con la iniziativa delle aziende e delle comunità per promuovere il…
Leggi ancora » -
Passato e futuro del laterizio in Umbria
Lo studio della tradizione del laterizio insegna qualcosa anche in tema di welfare
Leggi ancora » -
Bene comune: il welfare quotidiano attraverso la politica
Il territtorio può resistere alle pressione di una globalizzazione finanziaria che annulla le comunità e non realizza il bene comune
Leggi ancora » -
Il distretto industriale
Il distretto industriale, modello organizzativo tipico dell’economia italiana, è un’area territoriale con un’alta concentrazione di piccole e medie imprese industriali…
Leggi ancora »