Il Welfare
Cos’è il Welfare Aziendale ?
Categoria di informazione e conoscenza della realtà del Welfare Aziendale.
-
Lavoro e comunità a Lecco
Costruire progetti di welfare di comunità coinvolgendo aziende, associazioni di volontariato, Comuni, scuole e cittadini è una buona pratica che…
Leggi ancora » -
L’Italia profonda e il welfare aziendale delle piccole botteghe artigiane
LA DIFFUSIONE DEL WELFARE AZIENDALE FRA LE PICCOLE AZIENDE, PER ESEMPIO QUELLE ARTIGIANE, PUÒ RENDERLE PIÙ ATTRATIVE PER I GIOVANI…
Leggi ancora » -
Welfare di comunità per migliorare i borghi italiani
SECONDO IL PIANO BORGHI APPENA VARATO DAL MINISTRO DELLA CULTURA FRANCESCHINI, 21 “STRAORDINARI TERRITORI” DELLA PROVINCIA ITALIANA, GRAZIE AI FONDI…
Leggi ancora » -
Quinto Rapporto sul welfare aziendale
Con il titolo “Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia” è uscito nel gennaio…
Leggi ancora » -
L’orientamento come welfare per le famiglie
L’abbandono scolastico in Italia è diminuito nel 2021 (https://www.ilsole24ore.com/art/scuola-l-abbandono-scende-13percento-ma-l-italia-e-lontana-piu-alti-standard-europei-AE58Zbk) scendendo al 13% nel 2021 rispetto al 13,1% del 2020. L’obiettivo…
Leggi ancora » -
I distretti industriali italiani. Il capitalismo dal volto umano.
Lo studio dei distretti industriali iniziò con Alfred Marshall.(1842-1924) “Nello sviluppare la sua analisi, Marshall, pose l’attenzione sull’organizzazione, o meglio…
Leggi ancora » -
La formazione permanente, elemento essenziale di welfare.
Nella società contemporanea il mantenimento del lavoro è legato alla acquisizione continua delle competenze necessarie ad un proficuo inserimento. Offriamo…
Leggi ancora » -
Formazione e comunità locale
Lo sviluppo delle capacità umane è il presupposto e l’esito dello sviluppo economico di una comunità. I modelli possono essere…
Leggi ancora » -
Un grande umbro: Valter Baldaccini
La vicenda spirituale, umana e professionale di Valter Baldaccini è tratteggiata un libro di Ottaviano Turriani, amico di infanzia dell’imprenditore…
Leggi ancora » -
La novità dei classici
Rileggere i classici dell’economia è utile per tornare alle fonti. Oggi l’impoverimento delle classi medie non sembra in linea con…
Leggi ancora »